L’Intelligenza Artificiale di Ambi Climate è dedicata al comfort

L’IA svolge un ruolo sempre più importante e può migliorare la vita degli utenti. Un esempio interessante è l’algoritmo del dispositivo di Ambi Labs, al servizio del benessere domestico.

Magari non ce ne rendiamo conto, ma l’Intelligenza Artificiale inizia ad avere un ruolo nella nostra vita. IA non è più un concetto astratto né un ‘semplice’ ambito di ricerca in materia di data science, bensì uno strumento con cui migliorare la vita delle persone, la produttività delle aziende e, più in generale, il mondo che ci circonda. Non fosse così, non si spiegherebbero gli enormi investimenti che vi ruotano attorno: Grand View Research parla di un mercato in crescita con un CAGR del 57.2% fino al 2025, quando varrà quasi 36 miliardi di dollari, mentre in Italia il mercato – sia pur agli albori, con 85 milioni di euro – mostra una forte tendenza alla crescita.

Gli ambiti applicativi sono pressoché infiniti: IA migliora l’esperienza domestica grazie agli smart speaker, agli assistenti virtuali e all’automazione, ma è anche integrata nei migliori chatbot di Internet, abiliterà le auto a guida (totalmente) autonoma, è alla base dei robot advisor, cioè dei consulenti finanziari virtuali, sarà il cuore pulsante delle smart city e permetterà un’infinità di nuovi servizi che oggi appaiono lontani anni luce.

Per essere efficace, qualsiasi tecnica di IA (Machine Learning, Deep Learning) ha bisogno di dati. Non può funzionare senza, e più ne ha meglio è: sono i dati che addestrano gli algoritmi, li rendono sempre più precisi e, soprattutto, permettono loro di avere un’efficacia concreta. Ecco perché uno dei trend più importanti è la convergenza tra IoT e l’Intelligenza Artificiale: i sensori e i dispositivi IoT, che ormai troviamo nel salotto di casa così come nei semafori in strada o nei macchinari delle linee industriali, acquisiscono i dati e li trasmettono alle piattaforme di elaborazione basate su IA (spesso in cloud), il cui compito è dar loro un senso e, successivamente, porre in essere azioni utili.

Ambi Climate: Intelligenza Artificiale alla base del benessere

Ambi Climate è una fulgida manifestazione di Intelligenza Artificiale al servizio del benessere e del comfort domestico. Il dispositivo, piacevole alla vista, elegante e discreto, gestisce i parametri del climatizzatore in funzione del livello di comfort delle persone che lo stanno usando: a differenza di quanto accade normalmente, ad Ambi Climate l’utente non comunica una temperatura da raggiungere, ma si limita a un feedback sul suo livello soggettivo di comfort e benessere, lasciandole l’onere di garantire un ambiente ottimale in ogni condizione esterna. Il segreto di Ambi Climate è quindi la personalizzazione del servizio, visto che il comfort è un concetto squisitamente soggettivo.

Ciò che da fuori è il massimo della comodità e della semplicità di uso, dentro diventa un concentrato di tecnologia in grado di rappresentare quel trend di convergenza tra IoT e AI di cui si è appena detto. A dispetto delle sue dimensioni compatte, infatti, Ambi Climate è ricchissimo di sensori intelligenti che misurano temperatura, umidità, luce solare e persino la performance del condizionatore. Queste informazioni verranno successivamente abbinate ai dati meteorologici locali, all’ora del giorno, rilevati tramite il web, e al feedback relativo al comfort dell’utente. Tutti questi dati vanno a comporre un modello di comfort personalizzato, sulla base del quale Ambi Climate regola continuamente i parametri del climatizzatore, garantendo in ogni caso la migliore esperienza domestica. Grazie al continuo afflusso di dati e all’impiego del Machine Learning (una delle principali tecniche di IA), il sistema migliora progressivamente e rende Ambi Climate capace di assecondare le esigenze dei propri utenti.

Il dispositivo è disponibile per l’acquisto su Amazon al prezzo di 149 euro.