In Italia cresce il desiderio di un riscaldamento smart per ottimizzare i consumi
Un sondaggio condotto da Netatmo evidenzia l’attitudine nell’utilizzo del termostato smart in Italia, Francia e Germania, rivelando differenze significative nelle abitudini di riscaldamento e nelle motivazioni d’acquisto.
La stagione autunnale è ormai arrivata e le prime giornate fredde hanno già spinto molti italiani a tirare fuori giacche e sciarpe. Dopo settimane di attesa, finalmente i comuni hanno comunicato le date di accensione dei caloriferi, riportando nelle case il calore tanto atteso. In un periodo in cui l’attenzione alle bollette è più alta che mai, il riscaldamento domestico non è solo una questione di comfort e oggi significa anche efficienza e consapevolezza nei consumi.
Un tema su cui cresce l’interesse degli italiani come conferma Netatmo, azienda francese leader nel settore smart home, che ha recentemente intervistato oltre 4.000 utenti distribuiti tra Italia1, Germania1 e Francia2 per scoprire le preferenze nella scelta e utilizzo di un termostato connesso. L’indagine, che ha analizzato diversi aspetti legati al riscaldamento casalingo, mostra come la principale motivazione per acquistare un termostato smart sia la possibilità di ottimizzare il consumo energico. Il 67% degli intervistati nei tre Paesi indica questa caratteristica come la più rilevante. La possibilità di controllare la temperatura a distanza dalla propria abitazione è un altro elemento che pesa sulla scelta; infatti, il per il 56% dei francesi rappresenta una preferenza importante, seguita dagli italiani (47%) e tedeschi (39%).
Quando si osservano le principali utilità che si desiderano avere all’interno di un termostato connesso, più di un terzo degli italiani, il 38%, dichiara di desiderare una funzione per programmare il riscaldamento in base alle proprie esigenze. Una necessità condivisa anche dagli utenti tedeschi, seppur in misura inferiore (29%), e particolarmente sentita in Francia (61%). Il 44% dei francesi evidenzia l’importanza di poter controllare le funzionalità dal proprio smartphone, mentre in Italia e Germania questo aspetto è considerato rilevante rispettivamente dal 19% e 15% delle persone. Il pubblico francese indica anche la necessità di avere una modalità di gestione dedicata ai periodi di assenza, una preferenza che coinvolge il 34% degli intervistati, contro appena una media del 10% negli altri due Paesi.
Nonostante la promessa di maggiore comfort e risparmio energetico, molti utenti esitano ancora di fronte a queste tecnologie. Tra le principali barriere emergono il prezzo e la complessità percepita nell’installazione, fattori che pesano maggiormente per i francesi (65%) e in misura minore per gli italiani (56%). I tedeschi si collocano in ultima posizione risultando i meno colpiti (49%). Un dato che conferma come, per essere davvero “intelligente”, un sistema debba esserlo in ogni suo aspetto.
Netatmo come la chiave nel riscaldamento smart
In questo scenario, Netatmo si distingue per la capacità di rendere la gestione del riscaldamento semplice ed efficiente, grazie a soluzioni pensate per adattarsi facilmente alla vita quotidiana. L’azienda infatti offre soluzioni smart sia per gli impianti centralizzati sia per quelli autonomi al fine di aiutare a ridurre il consumo di energia. Con il suo design bianco e traslucido con dettagli colorati personalizzabili, ideato da Philippe Starck, il Termostato Intelligente è stato progettato per offrire comfort e praticità, senza necessità di competenze tecniche né interventi complessi. Attraverso cinque domande sulle abitudini quotidiane, il dispositivo definisce un programma personalizzato di riscaldamento modulato sulla routine familiare, pensato per abitazioni con circuito indipendente.
Per le abitazioni con sistemi centralizzati, l’azienda propone soluzioni altrettanto semplici ed efficaci. Ad esempio, le Valvole Termostatiche Intelligenti si installano facilmente su tutti i radiatori ad acqua calda e consentono di gestire la temperatura anche in impianti condominiali. Dispositivi che possono essere abbinati alla funzione Sensore di Rilevamento di Finestra Aperta che può interrompe automaticamente il funzionamento dei caloriferi in caso di apertura prolungata di una finestra, evitando sprechi, e riattivarlo entro 30 minuti dalla chiusura.
A completare l’ecosistema, l’app Home + Control del gruppo Legrand disponibile per iOS e Android che riunisce tutti i prodotti in un’unica piattaforma. Termostati, valvole e altri dispositivi possono interagire tra loro, permettendo un controllo personalizzato e la creazione di un ecosistema integrato, sfruttando tutti i vantaggi delle soluzioni Legrand e offrendo una esperienza completa.
Con le sue soluzioni connesse, Netatmo continua a mettere l’innovazione al servizio della transizione energetica, offrendo alle famiglie un inverno più confortevole, economico e sostenibile.
1Indagine condotta dall’istituto di ricerca YouGov
2Indagine condotta dalla società di ricerche di mercato e consulenza di marketing IntoTheMinds

Agenzia di comunicazione a Milano specializzata in media relation, creazione di contenuti, gestione piattaforme social e Digital PR.
Via Moisè Loria, 23 | 20144 Milano | Tel. 02.97699600 | Email: staff@napermultimedia.it